Yogacara: la scuola della mente cosciente

Yogacara (“pratica dello yoga”) è un ramo filosofico del buddismo Mahayana emerso in India nel IV secolo d.C. La sua influenza è ancora evidente oggi in molte scuole di buddismo, tra cui tibetano , zen e shingon .

Yogacara è anche conosciuta come Vijanavada, o Scuola di Vijnana perché Yogacara si occupa principalmente della natura di Vijnana e della natura dell’esperienza. Vijnana è uno dei tre tipi di mente discussi nelle prime scritture buddiste come il Sutta-Pitaka. Vijnana è spesso tradotto in inglese come “consapevolezza”, “coscienza” o “conoscenza”. È il quinto dei Cinque Skandha .

Origini di Yogacara
Sebbene alcuni aspetti delle sue origini siano persi, lo storico britannico Damien Keown afferma che molto presto Yogacara era probabilmente legato al ramo Gandhara di una setta buddista primitiva chiamata Sarvastivada. I fondatori erano monaci di nome Asanga, Vasubandhu e Maitreyanatha, che si pensa abbiano tutti avuto un legame con Sarvastivada prima di convertirsi in Mahayana.

Questi fondatori vedevano Yogacara come un correttivo della filosofia Madhyamika sviluppata da Nagarjuna , probabilmente nel II secolo d.C. Credevano che Madhyamika si fosse avvicinata troppo al nichilismo enfatizzando troppo il vuoto dei fenomeni , sebbene senza dubbio Nagarjuna non fosse d’accordo.

I seguaci di Madhyamika hanno accusato gli Yogacarin di sostanzialismo o convinzione che una sorta di realtà sostanziale sia alla base dei fenomeni, sebbene questa critica non sembri descrivere il vero insegnamento di Yogacara.

Per un certo periodo, le scuole filosofiche Yogacara e Madhyamika furono rivali. Nell’VIII secolo, una forma modificata di Yogacara si fonde con una forma modificata di Madhyamika, e questa filosofia combinata costituisce oggi gran parte delle basi del Mahayana.

Insegnamenti di base di Yogacara
Yogacara non è una filosofia facile da capire. I suoi studiosi hanno sviluppato modelli sofisticati che spiegano come la consapevolezza e l’esperienza si intersecano. Questi modelli descrivono in dettaglio come gli esseri vivono il mondo.

Come è già stato detto, Yogacara si occupa principalmente della natura della vijnana e della natura dell’esperienza. In questo contesto, possiamo pensare che vijnana sia una reazione che ha come base una delle sei facoltà (occhio, orecchio, naso, lingua, corpo, mente) e uno dei sei fenomeni corrispondenti (oggetto visibile, suono, sapore dell’olfatto , oggetto tangibile, tuttavia) come oggetto. Ad esempio, la coscienza visiva o vijnana — vedere — ha l’occhio come base e un fenomeno visibile come oggetto. La coscienza mentale ha la mente ( manas ) come base e un’idea o pensiero come oggetto. Vijnana è la consapevolezza che interseca facoltà e fenomeno.

A questi sei tipi di vijnana, Yogacara ne aggiunse altri due. Il settimo vijnana è consapevolezza illusa o klista-manas . Questo tipo di consapevolezza riguarda il pensiero egocentrico che dà origine a pensieri egoistici e arroganza. La credenza in un sé separato e permanente nasce da questa settima vijnana.

L’ottava coscienza, alaya-vijnana , è talvolta chiamata “coscienza di magazzino”. Questo vijnana contiene tutte le impressioni delle esperienze precedenti, che diventano i semi del karma .

Molto semplicemente, Yogacara insegna che vijnana è reale, ma gli oggetti della consapevolezza sono irreali. Ciò che pensiamo come oggetti esterni sono creazioni di coscienza. Per questo motivo, Yogacara è talvolta chiamata la scuola “solo mentale”.

Come funziona? Tutta l’esperienza non illuminata è creata dai vari tipi di vijnana, che generano l’esperienza di un sé individuale, permanente e proiettano oggetti deliranti sulla realtà. All’illuminazione, questi modi dualistici di consapevolezza si trasformano e le conseguenti consapevolezza sono in grado di percepire la realtà in modo chiaro e diretto.

Yogacara in pratica
Lo “yoga” in questo caso è uno yoga di meditazione che era fondamentale per la pratica. Yogacara ha anche sottolineato la pratica delle Sei Perfezioni.

Gli studenti di Yogacara hanno attraversato quattro fasi di sviluppo. Nel primo, lo studente ha studiato gli insegnamenti di Yogacara per conoscerli bene. Nel secondo, lo studente va oltre i concetti e si impegna nelle dieci fasi di sviluppo di un bodhisattva , chiamato bhumi . Nel terzo, lo studente termina di passare attraverso le dieci fasi e inizia a liberarsi dalle contaminazioni. Nel quarto, le contaminazioni sono state eliminate e lo studente realizza l’illuminazione.