Vita dei Santi: San Policarpo, vescovo e martire

San Policarpo, vescovo e martire
c. 69-c. 155
23 febbraio – Memoriale (Memoriale facoltativo se il giorno della settimana della Quaresima)
Colore liturgico: Rosso (Viola se il giorno della settimana della Quaresima)
Patrono dei malati di mal d’orecchi

La drammatica morte di un venerabile vescovo pone fine all’era sub-apostolica

Un vescovo cattolico viene brutalmente giustiziato in Turchia. Il suo assassino urla “Allahu Akbar”, pugnalando ripetutamente la sua vittima nel cuore, e poi gli taglia la testa. Ci sono testimoni dell’atto. I pochi sacerdoti e fedeli locali temono per la propria vita. Il Papa a Roma è scioccato e prega per il defunto. Cinquemila persone partecipano alla solenne Messa funebre. Un evento di molto tempo fa? No.

Il vescovo assassinato era un francescano italiano di nome Luigi Padovese, il papa in lutto era Benedetto XVI e l’anno era il 2010. La Turchia è un territorio pericoloso per un vescovo cattolico, che sia vescovo Padovese o santo di oggi, vescovo Policarpo. Per oltre un millennio, la penisola anatolica è stata la culla del cristianesimo orientale. Quell’era è da tempo giunta al termine. A poche centinaia di miglia e milleduecentootto anni separano, o forse uniscono, il vescovo Padovese con il vescovo Policarpo. Sia versato dal coltello affilato di un moderno fanatico musulmano, o versato da una spada lanciata da un soldato pagano romano, il sangue scorreva ancora rosso dal collo di un leader cristiano, che si rannicchiava nella terra di una terra ostile.

La notizia del martirio di San Policarpo, vescovo di Smirne, si diffuse in lungo e in largo ai suoi tempi, rendendolo famoso nella Chiesa primitiva come lo è ora. Fu martirizzato intorno al 155 d.C., uno dei pochi primi martiri la cui morte è verificata da documenti così precisi da provare persino che fu giustiziato nel giorno esatto della sua attuale festa, il 23 febbraio. Policarpo aveva 86 anni quando un’eruzione cutanea di la persecuzione è scoppiata contro la Chiesa locale. Aspettò pazientemente in una fattoria fuori città che i suoi carnefici venissero a bussare alla sua porta. Fu quindi portato davanti a un magistrato romano e gli fu ordinato di respingere il suo ateismo. Immaginalo. Che colpo di scena interessante! Il cristiano è accusato di ateismo dal “credente” pagano. Tale era la prospettiva romana.

Gli dei romani erano più simboli patriottici che oggetti di credenza. Nessuno fu martirizzato per aver creduto in loro. Nessuno ha combattuto per i loro credi, perché non c’erano credi. Questi dei fecero per Roma quello che fanno le bandiere, gli inni nazionali e le feste civili per una nazione moderna. L’hanno unito. Erano simboli universali di orgoglio nazionale. Proprio come tutti rappresentano l’inno nazionale, affrontano la bandiera, mettono la mano sul cuore e cantano le parole familiari, così anche i cittadini romani salivano gli ampi gradini di marmo dei loro templi a molte colonne, facevano una petizione e poi brucia incenso sull’altare del loro dio preferito.

Richiedeva un coraggio eroico per Policarpo e migliaia di altri primi cristiani, per non gettare alcuni granelli di incenso in una fiamma che bruciava davanti a un dio pagano. Per i romani, non bruciare un tale incenso era come sputare una bandiera . Ma Policarpo si rifiutò semplicemente di rinunciare alla verità di ciò che aveva sentito da giovane dalla bocca di San Giovanni, che un falegname di nome Gesù, che aveva vissuto alcune settimane a sud di Smirne, era risorto dai morti dopo la sua decomposizione il corpo era stato posto in una tomba custodita. E questo era accaduto di recente, ai tempi dei nonni di Polycarp!

Policarpo era orgoglioso di morire per una fede che aveva adottato attraverso il pensiero meritato. Il suo pedigree come leader cristiano era impeccabile. Aveva imparato la fede da uno degli apostoli del Signore. Aveva incontrato il famoso vescovo di Antiochia, sant’Ignazio, quando Ignazio passò per Smirne sulla strada della sua esecuzione a Roma. Una delle sette lettere famose di sant’Ignazio è persino indirizzata a Policarpo. Policarpo, ci dice sant’Ireneo di Lione, viaggiò persino a Roma per incontrare il Papa sulla questione della datazione di Pasqua. Ireneo aveva conosciuto e imparato da Policarpo quando Ireneo era un bambino in Asia Minore. La stessa lettera di Policarpo ai Filippesi fu letta nelle chiese in Asia come se fosse parte della Scrittura, almeno fino al quarto secolo.

Era questo venerabile uomo dai capelli grigi, l’ultimo testimone vivente dell’età apostolica, le cui mani erano legate dietro di lui a un paletto e che stava “come un potente ariete” mentre migliaia gridavano per il suo sangue. Il vescovo Polycarp accettò nobilmente ciò che non aveva attivamente cercato. Il suo corpo fu bruciato dopo la sua morte e i fedeli conservarono le sue ossa, il primo esempio di reliquie era così onorato. Pochi anni dopo la morte di Policarpo, un uomo di Smirne di nome Pionio fu martirizzato per aver osservato il martirio di San Policarpo. Proprio in questo modo si aggiungono, uno dopo l’altro, i legami con la catena di fede che si estende attraverso i secoli fino ai giorni nostri, dove ora onoriamo San Policarpo come se fossimo seduti a portata di mano dell’azione nello stadio quel fatidico giorno.

Grande martire San Policarpo, rendici fermi testimoni della verità in parole e opere, proprio come hai testimoniato la verità nella tua vita e morte. Attraverso la tua intercessione, prendi il nostro impegno per la nostra religione di lunga durata, un progetto di vita, che dura fino a quando la nostra vita di fede si conclude con una morte di fede.