Perché le lacrime sono un sentiero verso Dio

Piangere non è una debolezza; può essere utile nel nostro cammino spirituale.

Ai tempi di Omero, i guerrieri più valorosi lasciavano scorrere liberamente le loro lacrime. Al giorno d’oggi, le lacrime sono spesso considerate un segno di debolezza. Tuttavia, possono essere un vero segno di forza e dire molto di noi.

Che siano represse o libere, le lacrime hanno mille volti. Suor Anne Lécu, domenicana, filosofa, medico carceraria e autrice di Des larmes [Sulle lacrime], ci spiega come le lacrime possono essere un vero dono.

“Beati quelli che piangono, perché saranno consolati” (Mt 5: 4). Come interpreti questa beatitudine operando, come fai, in un luogo di grande sofferenza?

Anne Lécu: È una beatitudine provocatoria che deve essere presa senza interpretarla eccessivamente. Ci sono davvero molte persone che sperimentano cose terribili, che piangono e che non si consolano, che non rideranno né oggi né domani. Detto questo, quando queste persone non possono piangere, la loro sofferenza è peggiore. Quando qualcuno piange, di solito piange per qualcuno, anche se quella persona non è fisicamente lì, qualcuno ricordato, qualcuno che hanno amato; in ogni caso, non sono in una solitudine del tutto desolata. Purtroppo vediamo molte persone in carcere che non possono più piangere.

L’assenza di lacrime è qualcosa di cui preoccuparsi?

L’assenza di lacrime è molto più preoccupante delle lacrime! O è un segno che l’anima è diventata insensibile o un segno di troppa solitudine. C’è un’orribile sofferenza dietro gli occhi asciutti. Una delle mie pazienti incarcerate ha avuto piaghe sulla pelle in diverse parti del corpo per diversi mesi. Non sapevamo come trattarlo. Ma un giorno mi disse: “Sai, le ferite che trasudano sulla mia pelle, è la mia anima che soffre. Sono le lacrime che non posso piangere. “

La terza beatitudine non promette che ci sarà consolazione nel Regno dei Cieli?

Certamente, ma il Regno inizia adesso! Simeone il Nuovo Teologo disse nel X secolo: “Dica addio alla vita eterna colui che non l’ha trovata qui sulla terra”. Ciò che ci viene promesso non è solo consolazione nell’aldilà, ma anche la certezza che dal cuore stesso della sfortuna può venire la gioia. Questo è il pericolo dell’utilitarismo: oggi non pensiamo più di poter essere tristi e pacifici allo stesso tempo. Le lacrime ci assicurano che possiamo.

Nel tuo libro Des larmes scrivi: “Le nostre lacrime ci sfuggono e non possiamo analizzarle completamente”.

Perché non ci capiamo mai totalmente! È un mito, un miraggio contemporaneo, che possiamo vedere pienamente noi stessi e gli altri. Dobbiamo imparare ad accettare la nostra opacità e la nostra finitudine: questo è ciò che significa crescere. La gente piangeva di più nel Medioevo. Tuttavia, le lacrime scompariranno con la modernità. Perché? Perché la nostra modernità è guidata dal controllo. Lo immaginiamo perché vediamo, sappiamo, e se lo sappiamo, possiamo. Beh, non è così! Le lacrime sono un liquido che distorce lo sguardo. Ma vediamo attraverso le lacrime cose che non vedremmo in una pura visione superficiale. Le lacrime dicono ciò che è in noi come sfocato, opaco e deformato, ma parlano anche di ciò che è in noi che è più grande di noi stessi.

Come distingui le lacrime vere dalle “lacrime di coccodrillo”?

Un giorno una bambina rispose a sua madre che le aveva chiesto perché stesse piangendo: “Quando piango, ti amo di più”. Le lacrime autentiche sono quelle che ti aiutano ad amare meglio, quelle che vengono donate senza essere state cercate. Le false lacrime sono quelle che non hanno nulla da offrire, ma mirano a ottenere qualcosa o si danno per spettacolo. Possiamo vedere questa distinzione con Jean-Jacques Rousseau e St. Augustine. Rousseau non smette mai di enumerare le sue lacrime, metterle in scena e guardarsi piangere, il che non mi commuove affatto. Sant’Agostino piange perché guarda Cristo che lo ha commosso e spera che le sue lacrime ci conducano a Lui.

Le lacrime rivelano qualcosa di noi, ma ci svegliano anche. Perché solo il grido vivente. E chi piange ha un cuore che arde. Si risveglia la loro capacità di soffrire, anche di condividere. Piangere è sentirsi influenzati da qualcosa che è al di là di noi e sperare in un conforto. Non è un caso che i Vangeli ci dicano che, la mattina della Risurrezione, fu Maria Maddalena, che aveva pianto di più, a ricevere la gioia più grande (Gv 20,11-18).

Cosa ci insegna Maria Maddalena riguardo a questo dono delle lacrime?

La sua leggenda combina i ruoli della donna peccatrice che piange ai piedi di Gesù, di Maria (la sorella di Lazzaro) che piange il fratello morto e di quella che rimane a piangere sulla tomba vuota. I monaci del deserto hanno intrecciato queste tre figure, spingendo i fedeli a piangere lacrime di penitenza, lacrime di compassione e lacrime di desiderio di Dio.

Anche Maria Maddalena ci insegna che chi è lacerato dalle lacrime è, allo stesso tempo, unito in esse. Lei è ladonna che piange di disperazione per la morte del suo Signore e di gioia nel rivederlo; è la donna che piange i suoi peccati e versa lacrime di gratitudine perché è perdonata. Incarna la terza beatitudine! Nelle sue lacrime c’è, come in tutte le lacrime, un paradossale potere di trasformazione. Accecanti, danno la vista. Dal dolore, possono anche diventare un balsamo lenitivo.

Ha pianto tre volte, e così ha fatto Gesù!

Giusto. Le Scritture mostrano che Gesù pianse tre volte. Su Gerusalemme e l’indurimento dei cuori dei suoi abitanti. Poi, alla morte di Lazzaro, piange le lacrime tristi e dolci dell’amore afflitto dalla morte. In quel momento, Gesù piange sulla morte dell’uomo: piange su ogni uomo, ogni donna, ogni bambino che muore.

Infine, Gesù piange nel Getsemani.

Sì, nell’Orto degli Ulivi, le lacrime del Messia attraversano la notte per ascendere a Dio che sembra essere nascosto. Se Gesù è davvero il Figlio di Dio, allora è Dio che piange e implora. Le sue lacrime avvolgono tutte le suppliche di tutti i tempi. Li portano fino alla fine dei tempi, fino a quando non verrà quel nuovo giorno, quando, come promette l’Apocalisse, Dio avrà la sua dimora finale con l’umanità. Allora asciugherà ogni lacrima dai nostri occhi!

Le lacrime di Cristo “portano con sé” ciascuna delle nostre lacrime?

Da quel momento in poi, non si perdono più lacrime! Poiché il Figlio di Dio pianse lacrime di angoscia, desolazione e dolore, ogni persona può credere, infatti, che ogni lacrima da allora è stata raccolta come una perla sottile dal Figlio di Dio. Ogni lacrima di un figlio dell’uomo è una lacrima del Figlio di Dio. Questo è ciò che il filosofo Emmanuel Lévinas ha intuito ed espresso in questa formula brillante: “Nessuna lacrima dovrebbe essere persa, nessuna morte dovrebbe rimanere senza risurrezione”.

La tradizione spirituale che ha sviluppato il “dono delle lacrime” si inserisce in questa scoperta radicale: se Dio stesso piange, è perché le lacrime sono una via per Lui, un luogo dove trovarlo poiché Lui rimane lì, una risposta alla sua presenza. Queste lacrime dovrebbero essere semplicemente ricevute più che pensate, nello stesso modo in cui riceviamo un amico o un regalo da un amico.

Intervista di Luc Adrian tratto da aleteia.org