Dobbiamo essere scossi dalle stazioni della croce

La via della croce è la via inevitabile del cuore di un cristiano. In effetti, è quasi impossibile immaginare la Chiesa senza la devozione che porta quel nome. Va anche con altri nomi: “Le stazioni della croce”, “Via Crucis”, “Via Dolorosa”, o semplicemente “le stazioni”. La pratica si è stabilita, per diversi secoli, in brevi meditazioni su quattordici scene della sofferenza e della morte di Gesù Cristo. Perché i cristiani sono così fortemente attratti da questa devozione? Perché Gesù voleva che fossimo. “Quindi disse a tutti: ‘Se qualcuno venisse dopo di me, rinneghi se stesso e prendesse la sua croce ogni giorno e seguimi'” ( Luca 9:23 ). Quando Gesù pronuncia le parole “se” o “a meno”, i cristiani ascoltano attentamente. Perché allora nostro Signore sta stabilendo le condizioni del nostro discepolato: i prerequisiti del cielo.

La via crucis si è sviluppata gradualmente nella vita della Chiesa. Nel mondo romano, la Croce era un “ostacolo” ( Galati 5:11 ). La crocifissione era una forma di esecuzione estremamente umiliante: un uomo veniva spogliato nudo e sospeso in un luogo pubblico; è stato colpito da pietre e rifiuti e lasciato soffocare lentamente mentre i passanti si sono fatti beffe della sua agonia.

La crocifissione era ancora un evento comune durante i primi tre secoli del cristianesimo, quindi non era facile per i credenti, come San Paolo, “vantarsi” ( Gal 6:14 ) della Croce. Per le persone che avevano visto i criminali crocifissi, la Croce non avrebbe potuto essere una cosa facile da amare.

Eppure lo adoravano. La devozione alla croce pervade i primi scritti cristiani. E le prime notizie di pellegrinaggio ci mostrano che i cristiani hanno sopportato grandi difficoltà – viaggiando per migliaia di miglia, dalla Francia e dalla Spagna a Gerusalemme – in modo che potessero percorrere le strade della sofferenza di Gesù: la Via Crucis.

La liturgia di Gerusalemme della Settimana Santa ha commemorato gli eventi della Passione di Gesù. Il giovedì santo, il vescovo ha guidato la processione dal Giardino del Getsemani al Calvario.

Dopo che il cristianesimo fu legalizzato nel 313 d.C., i pellegrini affollavano regolarmente Gerusalemme. La Via Crucis divenne uno dei percorsi standard per pellegrini e turisti. Si snodava attraverso strade strette, dal sito del Pretorio di Pilato alla cima del Calvario fino al sepolcro dove Gesù fu deposto.

Come hanno conosciuto i siti di questi eventi? Un’antica storia sostiene che la Vergine Maria continuasse a visitare quei luoghi, ogni giorno per il resto della sua vita. Sicuramente, gli apostoli e la prima generazione avrebbero tenuto caro i ricordi della Passione di Gesù e li avrebbero trasmessi.

Molto probabilmente, il percorso è emerso dalla storia orale dei cristiani palestinesi e dagli ambiziosi scavi archeologici della devota imperatrice Helena. Lungo la strada pellegrini e guide si fermarono in diversi luoghi tradizionalmente associati a scene bibliche – come la conversazione di Gesù con le donne di Gerusalemme ( Luca 23: 27–31 ) – così come alcune scene non registrate nella Bibbia. Queste pause occasionali erano conosciute in latino come stazioni . Entro l’ottavo secolo, erano una parte standard del pellegrinaggio di Gerusalemme.

Tali pellegrinaggi crebbero in popolarità fino all’età dei crociati. A poco a poco, le stazioni sono diventate più sviluppate. In effetti, la storia registra molte serie diverse, che variano in numero, contenuto e forma.

Nel 1342, la Chiesa affidò all’ordine francescano la cura dei luoghi santi, e furono questi frati a promuovere ardentemente la preghiera della Via Crucis. In questo periodo, i papi iniziarono a concedere indulgenze a chiunque pregasse devotamente le stazioni di Gerusalemme. Anche in questo momento, i francescani iniziarono a diffondere l’inno mariano che alla fine sarebbe stato più strettamente associato alla devozione: il latino Stabat Mater, reso familiare in inglese a partire dalle parole:

Alla croce, mantenendo la sua stazione, fermò la madre in lutto piangendo, vicino a Gesù fino all’ultimo.

Il testo è attribuito a un francescano, Jacopone da Todi , morto nel 1306.

I pellegrini europei sono stati così colpiti dal tour di Gerusalemme che hanno portato la via di casa con loro. Intorno al XV secolo iniziarono a costruire repliche simboliche delle stazioni nelle chiese e nei monasteri delle loro terre d’origine. Otto stazioni erano state standard a Gerusalemme, ma queste si estesero a ben trentasette in Europa.

La pratica divenne enormemente popolare. Ora tutti – i bambini piccoli, i poveri, gli infermi – potevano recarsi in pellegrinaggio spirituale a Gerusalemme, verso la Via Crucis. In modo tangibile, potevano prendere la loro croce – proprio come aveva comandato Gesù – e seguirlo fino alla fine.

Nel diciassettesimo e diciottesimo secolo, le Stazioni della Croce, ora stabilite a quattordici anni, erano considerate attrezzature quasi standard in un edificio di chiesa. Alcuni erano elaborati: drammatiche sculture in legno a grandezza naturale delle figure umane. Altri erano semplici numeri romani – da I a XIV – scolpiti nel muro della chiesa a intervalli. I papi estendevano le indulgenze usuali per i pellegrini di Gerusalemme ai cristiani di tutto il mondo, se pregavano le stazioni nelle loro stesse chiese nel modo prescritto.

Le stazioni continuarono ad essere associate all’ordine francescano e la legge della Chiesa spesso richiedeva che le stazioni fossero installate (o almeno benedette) da un sacerdote francescano.

“Se qualcuno venisse dopo di me, lascia che si rinneghi e prenda la sua croce ogni giorno e seguimi.” Gesù disse questo a “tutti”, a tutti i cristiani. Nei primi giorni della Chiesa, forse era più facile conoscere la gravità del suo comando. La croce non era ancora un simbolo. Fu un orrore che ebbe luogo, con una certa frequenza, ai margini della città. Fu la morte peggiore che potessero immaginare, ideata da persone che possedevano un certo genio per la tortura.

Quando il cristianesimo divenne la religione ufficiale dell’impero, la crocifissione fu messa fuorilegge. Nel tempo, la devozione cristiana più elementare, la devozione alla Croce di Gesù, iniziò a richiedere un atto di immaginazione.

Oggi, il nostro bisogno è ancora maggiore. Perché abbiamo disinfettato anche la morte ordinaria: chiuderla negli ospedali, mettere a tacere le sue agonie con le droghe. La vergogna, l’umore e la puzza – i luoghi comuni delle esecuzioni pubbliche – sono diventati incomprensibili. Questo è il costo dei nostri peccati di tutti i giorni, eppure è una somma, come il debito nazionale, che è così lontana da noi che non riusciamo a lavorarci su.

Se preghiamo la Via Crucis, non possiamo fare a meno di essere agitati. Attraverso le stazioni ci avviciniamo, nei nostri cuori e nelle nostre menti, al nostro intelletto, volontà e immaginazione, alle scene osservate dai nostri antenati. Vediamo un giovane flagellato con fruste di cuoio ruvido tempestate di frammenti di ceramica. Le sue spalle sanguinanti, con ogni nervo crudo ed esposto, ricevono una trave di legno ruvida, abbastanza pesante da contenere il peso morto di un uomo. Barcolla sotto il peso in mezzo a una folla beffarda. Delirante, si intreccia lungo i ciottoli e inciampa, ora schiacciato dal legno sulle sue spalle. La sua caduta non gli dà riposo, mentre la folla lo prende in giro calciandolo, calpestando le sue ferite crude, sputandogli in faccia. Cadrà ancora e ancora. Quando alla fine raggiunge la sua destinazione, i suoi torturatori forano i nervi nelle sue mani con le unghie, fissandolo alla trave, e poi sollevalo su, posizionando il raggio sopra un altro raggio più spesso posto perpendicolarmente al suolo. Il suo busto indebolito si piega in avanti, comprimendo il diaframma, rendendogli impossibile respirare. Per prendere fiato, deve spingere in alto l’unghia nei suoi piedi o tirare in alto le unghie che forano le braccia. Ogni respiro gli costerà un’estremità di dolore, finché non soccombe allo shock, al soffocamento o alla perdita di sangue.

Questa è la parte difficile del cristianesimo: la nostra fede non può esistere a parte la devozione alla croce. I nostri antenati desideravano toccare le reliquie della vera Croce. Anche i nostri fratelli separati adorano sorvegliare la vecchia aspra Croce.

Sembra tutto insopportabile. Ma Cristo l’ha sopportato e ha insistito sul fatto che anche noi dobbiamo. Non possiamo essere innalzati al cielo se non per mezzo della croce. La tradizione ha tracciato la strada per noi.