Cosa disse Papa San Giovanni Paolo II sulle “strutture del peccato”

Quando una qualsiasi parte del corpo soffre, soffriamo tutti.

Nella lettera pastorale Open Wide Our Hearts , l’USCCB passa in rassegna la storia dell’oppressione delle persone basata sull’etnia e sulla razza in America e afferma abbastanza chiaramente: “Le radici del razzismo si sono estese profondamente nel suolo della nostra società”.

Noi, come cristiani conservatori che credono nella dignità di tutte le persone umane, dovremmo riconoscere apertamente il problema del razzismo nella nostra nazione e opporci ad esso. Dovremmo vedere l’ingiustizia di una persona che sostiene la sua razza o etnia come superiore a quella degli altri, la peccaminosità di individui e gruppi che agiscono in base a queste opinioni e come queste opinioni hanno influenzato le nostre leggi e il modo in cui funziona la nostra società.

Noi cattolici dovremmo essere in prima linea nella lotta per porre fine al razzismo, invece di cedere la prima linea a persone che sono state influenzate più da varie ideologie che dal Vangelo di Gesù Cristo. Usiamo il linguaggio che la Chiesa ha già per parlare di peccati come il razzismo. Abbiamo già insegnamenti su come abbiamo la responsabilità di porvi fine.

La Chiesa nella sua tradizione e nel Catechismo parla di “strutture di peccato” e di “peccato sociale”. Il Catechismo (1869) afferma: “I peccati danno origine a situazioni e istituzioni sociali contrarie alla bontà divina. Le “strutture del peccato” sono l’espressione e l’effetto dei peccati personali. Conducono le loro vittime a fare il male a loro volta. In un senso analogo, costituiscono un “peccato sociale” “.

Papa San Giovanni Paolo II, nella sua esortazione apostolica Reconciliatio et Paenitentia , definisce il peccato sociale – o “strutture di peccato” come lo chiama nell’enciclica Sollicitudo Rei Socialis – in diversi modi.

In primo luogo, spiega che “in virtù della solidarietà umana che è tanto misteriosa e intangibile quanto reale e concreta, il peccato di ogni individuo in qualche modo colpisce gli altri”. In questa comprensione, proprio come le nostre buone azioni edificano la Chiesa e il mondo, ogni singolo peccato ha ripercussioni che danneggiano l’intera Chiesa e tutte le persone umane.

La seconda definizione di peccato sociale include “un attacco diretto al prossimo … contro il proprio fratello o sorella”. Ciò include “ogni peccato contro i diritti della persona umana”. Questo tipo di peccato sociale può accadere tra “l’individuo contro la comunità o dalla comunità contro l’individuo”.

Il terzo significato che Giovanni Paolo II dà “si riferisce ai rapporti tra le varie comunità umane” che “non sono sempre in accordo con il piano di Dio, che vuole che ci sia giustizia nel mondo e libertà e pace tra individui, gruppi e popoli . ” Questi tipi di peccato sociale includono lotte tra classi o altri gruppi diversi all’interno della stessa nazione.

Giovanni Paolo II riconosce che individuare la responsabilità delle strutture generalizzate dei peccati è complesso, perché questi atti all’interno di una società “diventano quasi sempre anonimi, così come le loro cause sono complesse e non sempre identificabili”. Ma lui, con la Chiesa, fa appello alla coscienza individuale, poiché questo comportamento collettivo è “il risultato dell’accumulo e della concentrazione di molti peccati personali”. Le strutture del peccato non sono peccati commessi da una società, ma una visione del mondo che si trova in una società che influenza i suoi membri. Ma sono gli individui che agiscono.

Aggiunge inoltre:

È il caso dei peccati molto personali di coloro che causano o sostengono il male o che lo sfruttano; di coloro che sono in grado di evitare, eliminare o almeno limitare certi mali sociali, ma che non lo fanno per pigrizia, paura o complotto del silenzio, per segreta complicità o indifferenza; di chi si rifugia nella presunta impossibilità di cambiare il mondo e anche di chi elude lo sforzo e il sacrificio richiesto, producendo ragioni speciose di ordine superiore. La vera responsabilità, quindi, ricade sugli individui.
Così, mentre le strutture di una società sembrano causare anonimamente peccati sociali di ingiustizia, gli individui nella società sono responsabili di cercare di cambiare queste strutture ingiuste. Ciò che inizia come il peccato personale di individui con influenza in una società porta a strutture di peccato. Porta gli altri a commettere lo stesso peccato o un altro, nel loro libero arbitrio. Quando questo viene incorporato in una società, diventa un peccato sociale.

Se crediamo alla verità che i peccati individuali influenzano l’intero corpo, allora quando una qualsiasi parte del corpo soffre, soffriamo tutti. È il caso della Chiesa, ma anche dell’intera razza umana. Le persone umane fatte a immagine di Dio hanno sofferto perché altri credono alla menzogna secondo cui il colore della pelle di una persona determina il suo valore. Se non combattiamo contro il peccato sociale del razzismo a causa di ciò che Giovanni Paolo II chiamava indifferenza, pigrizia, paura, complicità segreta o complotto del silenzio, allora diventa anche il nostro peccato personale.

Cristo ha modellato per noi come raggiungere gli oppressi. Ha parlato per loro. Li ha guariti. È solo il suo amore che può portare guarigione alla nostra nazione. Come membri del suo corpo nella Chiesa, siamo chiamati a svolgere la sua opera sulla terra. Adesso è il momento di farsi avanti come cattolici e condividere la verità sul valore di ogni persona umana. Dobbiamo essere molto solleciti per gli oppressi. Dobbiamo lasciare il 99, come il Buon Pastore nella parabola, e cercare quello che soffre.

Ora che abbiamo visto e chiamato il peccato sociale del razzismo, facciamo qualcosa al riguardo. Studia la storia. Ascolta le storie di coloro che hanno sofferto. Scopri come aiutarli. Parla del razzismo come un male nelle nostre case e con le nostre famiglie. Cerca di conoscere persone di diverse etnie. Guarda la bellissima universalità della Chiesa. E soprattutto rivendichiamo la realizzazione della giustizia nel nostro mondo come movimento cristiano.